Oggi prepariamo dei cestini di pasta abruzzese. Questo tipo di pasta può essere impiegato per diverse preparazioni come ad esempio: sformati, dolci fritti come le frappe, fiadoni tipici abruzzesi ripieni di formaggi, salatini e tanto altro. È una pasta molto leggera perché composta soltanto da farina, pane grattugiato, sale, olio extravergine d’oliva, vino bianco e uova. il risultato è un impasto friabile e particolarmente digeribile. Guarniremo questi cestini con un’ insalata russa utilizzando la verdura di stagione, la maionese, il tonno e le uova. Il risultato sarà un piatto armonico composto da una parte croccante ovvero il cestino, la lattuga e la carota in guarnizione, un parte solida che sono gli ortaggi, i piselli e il tonno e una parte cremosa costituita dalla maionese. Si tratta un piatto bilanciato, cromaticamente perfetto e con un buon equilibrio dei nutrienti sono, infatti , presenti vitamine, proteine, carboidrati, etc.
Cenni storici sull’insalata russa:
L’insalata russa è conosciuta come un piatto tradizionale della cucina russa, molto gustoso ma in realtà in Russia l’insalata russa è tutta un’altra cosa rispetto a quella che noi italiani conosciamo e che accompagna generalmente le nostre feste natalizie.
La nostra insalata russa somiglia piuttosto ad un’ insalata nota nel ‘700 come insalata alla genovese, perché considerata uno dei principali piatti presenti nei pranzi di gala dell’aristocrazia ligure.
Oggi l’insalata russa è formata principalmente da verdure e maionese, ed è consumata in tutta Italia.
In Italia si contano tante varianti a questa ricetta, a seconda dei gusti e delle regioni.
Occorrente per la preparazione:
pirottini monoporzione in alluminio
Carta da forno
stecchini
Mattarello
Tagliapasta
Forno
Pentolino per bollire le uova
Pentola per bollire insalata russa
Insalatiere capiente
Ingredienti per sei pirottini di pasta:
un uovo
Un uovo ( da utilizzarsi come un misurino) colmo di vino
Un uovo colmo di olio
un cucchiaino di sale
farina qb
pane grattugiato qb
Ingredienti per l’insalata russa:
4 patate medie
2 carote +1 per decorare
un bicchiere colmo di piselli
capperi
una scatoletta di tonno
maionese in barattolo qb
maionese in tubetto
riduzione di aceto balsamico
sale qb
Procedimento:
Tagliare a pezzetti gli ortaggi ovvero le 2 carote e le patate e metterle a bollire assieme ai piselli. Mettere due uova a bollire in un’altra pentola con acqua e un cucchiaio di aceto e far cuocere per otto o dieci minuti (a seconda della grandezza delle uova) oltre il bollore avendo cura di girarle spesso per evitare che il tuorlo migri di lato.
Nel frattempo mettere un uovo in una ciotola di media ampiezza, un pizzico di sale, un pizzico di pepe nero. Utilizzando un guscio d’uovo come misurino riempirlo prima col vino e poi con l’olio e versare il tutto all’interno della ciotola con il resto degli ingredienti. Ora si passa ad incorporare la farina q. b. e un cucchiaio di pangrattato sin quando non si otterrà un composto elastico ed omogeneo che andrà lavorato con le mani e ridotto in lamina sottile sulla carta da forno servendosi di un mattarello. Ora muniamoci di un tagliapasta o di un coppa-pasta per ricavare dei dischi circolari di impasto che dovranno essere sistemati in modo da ricoprire il lato esterno dei pirottini da forno in alluminio formando così il cestino. A parte formiamo con la pasta dei cuoricini e delle stelline infilzati in degli stecchini che ci serviranno per la decorazione e che metteremo a cuocere nel forno adagiati su carta da forno insieme ai pirottini.
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi e inforniamo i pirottini facendoli cuocere finché la pasta non risulterà dorata. Le decorazioni, invece, saranno pronte in meno di otto minuti.
A questo punto le verdure dovrebbero essere pronte: Scoliamole e facciamole freddare. Le uova invece dovranno essere sbucciate subito dopo la cottura aiutandosi con l’acqua fredda del lavandino per evitare di scottarsi.
sformiamo i pirottini appena tiepidi. In una terrina mischiare il tonno con la maionese fino a creare una salsa omogenea e uniamola alle verdure e i piselli ormai freddi e alle uova sminuzzate finemente . Riempiamo i pirottini con questo composto e decoriamo a piacere, ad esempio, con una fettina di uovo sodo, oppure, con dei riccioli di maionese in tubetto, una manciata di capperi e una decorazione di pasta ( stelline e cuoricini), oppure, con una rondellina di carota decorata. Impiattare e decorare il piatto con la riduzione di aceto balsamico.
Cestini della zia Igea, variante con cocktail di gamberi.